Autoscuola Guala
Social
  • Home
  • Patenti
    • Ciclomotore AM ex CIG
    • Patenti A
    • Guida Accompagnata
    • Patente B1 (Quad)
    • Patente B
    • Patente C1/C e D1/D
    • Patente E
    • Passaggi tra patenti
    • Patente CQC
    • Patente A.D.R.
    • Patente CAP A o B
    • Recupero Punti
    • Patente Nautica
    • Foto Veicoli Usati nelle Guide
    • Guida Sicura Auto e Moto
  • Rinnovi, Duplicati, Promozioni
    • Duplicati Patenti
    • Promozione ANTICRISI
    • Rinnovi e Scadenze Patenti
  • Utilità
    • Assicurazioni
    • Avviso Scadenza Patente
    • Certificato Anamnestico
    • Link Siti Utili
    • Obblighi e limiti all'estero
    • Pianta linee bus GTT Torino
    • P neopatentati
    • Privacy
    • Quiz Online Patenti
    • Risposte dell' Esperto
    • Soccorso Stradale
  • Orario e Contatti

Patente C.Q.C.


È una patente obbligatoria, per i conducenti che effettuano trasporti professionali su veicoli per la cui la guida è richiesta la patente C, CE, D e DE. Tale titolo abilitante sostituisce il certificato di abilitazione professionale (CAP) del tipo “KC” e “KD”.


Rilascio CQC:

Il conseguimento della CQC avviene dopo frequenza di un corso obbligatorio ed esame presso la motorizzazione civile, ci sono 3 tipi di corsi:

NEWS NEWS

Immagine

Da metà 2013 la patente CQC è stata fusa nella propria normale patente .

Tutte quelle già in circolazione saranno ritirate mano a mano che si procederà con i corsi di rinnovo.


Picture
La CQC non è richiesta per i conducenti dei:

- Veicoli la cui velocità massima autorizzata non supera i 45 km/h;
- Veicoli ad uso delle forze armate, della protezione civile, dei pompieri e delle forze responsabili del mantenimento 

  dell’ordine pubblico o messi a loro disposizione;
- Veicoli sottoposti a prove su strada a fini di perfezionamento tecnico, riparazione o manutenzione, e dei veicoli nuovi o 

  trasformati non ancora immessi in circolazione;
- Veicoli utilizzati in servizio di emergenza o destinati a missioni di salvataggio;
- Veicoli utilizzati per le lezioni di guida ai fini del conseguimento della patente di guida o dei certificati di abilitazione   

  professionale;
- Veicoli utilizzati per il trasporto di passeggeri o di merci a fini privati e non commerciali;
- Veicoli che trasportano materiale o attrezzature, utilizzati dal conducente nell'esercizio della propria attività, a condizione 

  che la guida del veicolo non costituisca l’attività principale del conducente.

Al termine dei corsi è prevista una prova finale di esame a quiz da effettuare presso la Motorizzazione civile, in caso di esito negativo sarà possibile sostenere di nuovo l'esame entro 1 anno dalla fine del corso. Trascorso tale periodo si dovrà frequentare un nuovo il corso.

Cosa occorre:

- 2 fotografie formato tessera
- Patente
- Codice Fiscale
- Eventuale CAP posseduto

Indipendentemente dalla data di presentazione e di rilascio le scadenze riportate sulla CQC saranno:

- 09/09/2015 per il trasporto di persone;
- 09/09/2015 per il trasporto di persone e cose;
- 09/09/2016 per il trasporto di cose

Allo scadere, la CQC dovrà essere rinnovata frequentando un corso di formazione periodica di 35 ore. Il corso potrà essere svolto tra i 6 mesi prima ed i 2 anni dopo la data della scadenza. Dopo 2 anni senza rinnovo, la patente sarà ritirata (nel caso si decidesse di riconseguirla, l'iter sarà uguale a chi non l'ha mai avuta).



Per avere altre informazioni o un preventivo, chiamaci o scrivi, cliccando qui.

PER LE AZIENDE o IN CASO DI ISCRIZIONI DI GRUPPO E' POSSIBILE USUFRUIRE DI SCONTI E CONVENZIONI

Create by Forma e Marketing sas