Corso facoltativo in: Guida Sicura per Auto, Moto, Veicoli commerciali ed industriali
Oltre la patente base, sia ai nuovi patentati che hai vecchi può essere molto utile un corso di guida sicura, che insegni le tecniche di guida sul bagnato o in caso di scarsa aderenza. Questo per riuscire a salvarsi in tutte quelle situazioni difficili che si possono presentare alla guida dei veicoli a motore. Le attività del corso sono costituite principalmente da esercizi di guida, svolti in massima sicurezza sui moduli della pista, per confrontarsi con le diverse situazioni trattate in aula e in particolare: frenare in condizioni di e mergenza, sottosterzo in curva e sovrasterzo provocato da una piattaforma idraulica. |
|
Il tutto arricchito da fondi stradali a scarsa aderenza e ostacoli improvvisi, costituiti in realtà da innocui muri di acqua. Si impara a conoscere e gestire l’aiuto determinato da strumenti elettronici di controllo (ABS, ESP …) e le reazioni da tenere in caso di assenza dei dispositivi.
Costi ed iscrizione: Se volete iscrivervi o avere altre informazioni, compilate il modulo alla pagina.
Auto
Questo corso di guida sicura è finalizzato a imparare, divertendosi e in una formula accessibile a tutti, i comportamenti corretti da tenere nella guida e in presenza di situazioni di rischio. La giornata inizia con un momento di teoria in aula che ha per oggetto il comportamento dinamico dei veicoli e le reazioni fisiche soggettive a fronte di situazioni di emergenza.
Moto
Teoria interattiva con apprendimento dei principali comportamenti corretti di guida, importanza e scelta di un corretto abbigliamento, preparazione del conducente ad affrontare situazioni di guida critica, acquisizioni di tecniche di equilibrio che permettono di guidare con più padronanza e sicurezza.
Costi ed iscrizione: Se volete iscrivervi o avere altre informazioni, compilate il modulo alla pagina.
Auto
Questo corso di guida sicura è finalizzato a imparare, divertendosi e in una formula accessibile a tutti, i comportamenti corretti da tenere nella guida e in presenza di situazioni di rischio. La giornata inizia con un momento di teoria in aula che ha per oggetto il comportamento dinamico dei veicoli e le reazioni fisiche soggettive a fronte di situazioni di emergenza.
Moto
Teoria interattiva con apprendimento dei principali comportamenti corretti di guida, importanza e scelta di un corretto abbigliamento, preparazione del conducente ad affrontare situazioni di guida critica, acquisizioni di tecniche di equilibrio che permettono di guidare con più padronanza e sicurezza.